Privacy Policy
Cookie Policy

I NOSTRI PROGETTI

"Svolgiamo attività concrete

ma senza dimenticare

la ricerca e la formazione. "

NOME: Progetto WONDERBIKE

CON CHI: IIS "Alessandro Volta" di Sassuolo (MO)

INIZIO ATTIVITA' : 4 Marzo 2022

CONCLUSIONE PREVISTA: Giugno 2023

Il progetto, che si svolgerà lungo due anni scolastici, prevede una prima fase di formazione e affiancamento agli insegnanti del Dipartimento di Elettronica sulle tematiche tecniche riferite alle biciclette a pedalata assistita (e-bike), a cui seguirà una fase più operativa di ideazione e co-progettazione di un "E-bike conversion kit made in Volta" per la gestione efficiente e sicura dei processi di carica e scarica di batterie per e-bike.
Gli argomenti della formazione vanno dalla progettazione e costruzione di un BMS e di un simulatore di batteria, alla descrizione della struttura di un Controller del motore per la gestione della pedalata assistita, alla spiegazione delle modalità di acquisizione dei dati dal sistema batteria e loro trasmissione attraverso Bluetooth, all'archiviazione dei dati provenienti dal sistema e alla loro elaborazione e rappresentazione su App dedicata.

La fase realizzativa, prevista per l’anno scolastico 2022-23 (ma che potrebbe continuare negli anni scolastici successivi), coinvolgerà attivamente “sul campo” un gruppo di una trentina di studenti degli anni IV e V del Corso di Elettronica e potrà vedere la partecipazione del Dipartimento di Informatica per le attività di acquisizione, archiviazione e rappresentazione dei dati anche in un’ottica di Machine Learning.

NOME: Progetto ICARO 2022

CON CHI: Fondazione GOLINELLI di Bologna

INIZIO ATTIVITA' : 30 Marzo 2022

CONCLUSIONE PREVISTA: Giugno 2022

Il progetto ICARO fornisce l’opportunità agli studenti più talentuosi provenienti dagli Atenei Universitari di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma, Ferrara di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di sperimentare, in gruppi multi-disciplinari e sotto la guida di mentor esperti, la risoluzione di sfide reali e la progettazione di idee d’impresa.
Progettato da Fondazione Golinelli per la crescita personale e professionale di studentesse e studenti dell’Università, con il suo approccio ai contenuti STEAM il percorso promuove una visione multidisciplinare e integrata del sapere e accompagna i/le partecipanti verso il mondo del lavoro con creatività, passione e originalità. Attraverso la metodologia del Challenge-based Learning i/le partecipanti verranno chiamati a risolvere sfide concrete lanciate da un gruppo selezionato di aziende del territorio, cimentandosi in attività di progettazione interattiva durante la fase di Project Work mediante la sperimentazione di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata, lo sviluppo di app e la fabbricazione digitale.

Wonder ha "raccolto la sfida": partendo dalle numerose caratteristiche uniche e innovative di WonderBoost abbiamo proposto ad un Team ICARO una sorta di “ricerca di mercato” sul settore primario di riferimento (e-bike) che approfondisca anche le tematiche legali relative alla gestione dei dati (Privacy e GDPR), tecniche identificando eventuali esigenze provenienti dal mercato e commerciali come ad esempio modalità di distribuzione alternative.


Vuoi contribuire ai progetti di Wonder? 

Scopri come


Collaborazioni & Partners

Wonder Società Cooperativa Sociale - Start-Up Innovativa

Viale Moncalieri 27 - 41049 Sassuolo (MO)

+39 331 77 105 75

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Registro Imprese: C.F. P.IVA 03873900363 - R.E.A. 424810 - Albo Soc. Coop. C131213 - Albo regionale delle Cooperative Sociali: 1272

Iscritta nell’apposita Sezione Speciale del Registro Imprese in qualità di Start-Up Innovativa in data 22/11/2021

logo wonder

© Wonder Società Cooperativa Sociale. All rights reserved. - C.F./P.IVA 03873900363